lunedì 14 settembre 2015

IL CORTEO NUZIALE


Il giorno delle nozze nulla è lasciato al caso e anche il corteo nuziale deve rispettare alcune regole. Sono tre i modi per accompagnare la sposa all’altare e per gestire poi anche l’uscita dalla chiesa: corteo formale, corteo tradizionale e “corteo” di coppia.

IL CORTEO FORMALE prevede per primi i paggetti e le piccole damigelle e uno di loro porterà il cuscino con le fedi. Di seguito la sposa che avanzerà al braccio sinistro del padre (o chi per lui). A seguire le damigelle adulte. Poi lo sposo, accompagnato dalla madre. In coda il padre dello sposo con la madre della sposa, i testimoni a coppie, i fratelli e le sorelle, gli zii, i primi cugini, i secondi cugini ed, infine, tutti gli altri invitati (a partire dagli amici più intimi).
Nel CORTEO TRADIZIONALE lsposo fa il suo ingresso qualche minuto prima della cerimonia accompagnato all’altare dalla madre, a cui il figlio porge il braccio destro. Seguono i testimoni e la madre della sposa accompagnata dal padre dello sposo o comunque da un parente di sesso maschile. Damigelle e paggetti, se presenti, attendono sul sagrato l’arrivo della sposa. paggetti precedono l’ingresso della sposa, che entra al braccio sinistro del padre, seguita dalle damigelle.
NEL CORTEO DI COPPIA lsposo aspetta la sposa sulla porta della chiesa, le offre il bouquet e insieme si incamminano verso l'altare. In alcuni casi può essere il sacerdote stesso ad attendere gli sposi sulla porta e ad accompagnarli all’altare.

martedì 8 settembre 2015

SPOSARSI CON RITO CIVILE A MILANO


Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi all'Ufficio Matrimoni con i propri documenti d’identità, in originale e in fotocopia.
Può presentare la pratica:
  • uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dallo sposo assente e copia del documento di identità del delegante;
  • una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata da entrambi gli sposi e copie dei documenti di identità dei deleganti.
La richiesta di pubblicazioni ha un costo di € 16,52. Se gli sposi risiedono in due comuni diversi il costo è pari a € 32,52. Se la cerimonia civile si svolge in un altro comune, al costo delle pubblicazioni occorre aggiungere ulteriori € 16,00. L'importo, dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo, è da versare in contanti direttamente all'Ufficiale di Stato Civile (non è possibile accettare marche da bollo presentate dagli sposi in quanto l'assolvimento dell'imposta avviene in modo virtuale).
Conclusa la procedura di pubblicazione di matrimonio (occorrono 8 giorni di affissione all'Albo Pretorio on line), il Comune rilascia, a partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, il Certificato di avvenuta pubblicazione, documento necessario per fissare la data del matrimonio. Il certificato di avvenuta pubblicazione ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio.
Per presentare la pratica, rivolgersi a:
Ufficio Matrimoni
Via Larga, 12 - primo piano
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30.
Per matrimoni da celebrare a Milano il certificato viene conservato dall’Ufficio Matrimoni. Al termine delle pubblicazioni, gli sposi possono prenotare la data del matrimonio.
Per matrimoni in altro Comune, gli sposi dovranno ritirare il certificato di avvenuta pubblicazione e consegnarlo all’Ufficio di Stato Civile del Comune scelto per la celebrazione.
La sede per la celebrazione dei matrimoni è a Palazzo Reale (ingresso da Piazza del Duomo). Le celebrazioni si svolgono secondo le seguenti modalità:
  • lunedì - martedì – giovedì – venerdì ( in orario ordinario: 9.30 - 12.30 e 15.00 - 15.30) almeno un cittadino residente o iscritto A.I.R.E. Milano: TITOLO GRATUITO. Cittadini non residenti: € 500,00 (Cinquecento/00)
     
  • lunedì - martedì – giovedì – venerdì (oltre orario ordinario 16.00-17.00) e SABATO (9.30-13.30) almeno un cittadino residente o iscritto A.I.R.E. Milano: € 96,00 (novantasei/00). Cittadini non residenti: € 596,00 (Cinquecentonovantasei/00)
Su richiesta degli sposi, viene rilasciato il permesso per poter entrare con la macchina in Piazza del Duomo (esclusivamente da Piazza Fontana) e per parcheggiare davanti a Palazzo Reale.
Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni con documenti d’identità in corso di validità.