lunedì 14 settembre 2015

IL CORTEO NUZIALE


Il giorno delle nozze nulla è lasciato al caso e anche il corteo nuziale deve rispettare alcune regole. Sono tre i modi per accompagnare la sposa all’altare e per gestire poi anche l’uscita dalla chiesa: corteo formale, corteo tradizionale e “corteo” di coppia.

IL CORTEO FORMALE prevede per primi i paggetti e le piccole damigelle e uno di loro porterà il cuscino con le fedi. Di seguito la sposa che avanzerà al braccio sinistro del padre (o chi per lui). A seguire le damigelle adulte. Poi lo sposo, accompagnato dalla madre. In coda il padre dello sposo con la madre della sposa, i testimoni a coppie, i fratelli e le sorelle, gli zii, i primi cugini, i secondi cugini ed, infine, tutti gli altri invitati (a partire dagli amici più intimi).
Nel CORTEO TRADIZIONALE lsposo fa il suo ingresso qualche minuto prima della cerimonia accompagnato all’altare dalla madre, a cui il figlio porge il braccio destro. Seguono i testimoni e la madre della sposa accompagnata dal padre dello sposo o comunque da un parente di sesso maschile. Damigelle e paggetti, se presenti, attendono sul sagrato l’arrivo della sposa. paggetti precedono l’ingresso della sposa, che entra al braccio sinistro del padre, seguita dalle damigelle.
NEL CORTEO DI COPPIA lsposo aspetta la sposa sulla porta della chiesa, le offre il bouquet e insieme si incamminano verso l'altare. In alcuni casi può essere il sacerdote stesso ad attendere gli sposi sulla porta e ad accompagnarli all’altare.

martedì 8 settembre 2015

SPOSARSI CON RITO CIVILE A MILANO


Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi all'Ufficio Matrimoni con i propri documenti d’identità, in originale e in fotocopia.
Può presentare la pratica:
  • uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dallo sposo assente e copia del documento di identità del delegante;
  • una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata da entrambi gli sposi e copie dei documenti di identità dei deleganti.
La richiesta di pubblicazioni ha un costo di € 16,52. Se gli sposi risiedono in due comuni diversi il costo è pari a € 32,52. Se la cerimonia civile si svolge in un altro comune, al costo delle pubblicazioni occorre aggiungere ulteriori € 16,00. L'importo, dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo, è da versare in contanti direttamente all'Ufficiale di Stato Civile (non è possibile accettare marche da bollo presentate dagli sposi in quanto l'assolvimento dell'imposta avviene in modo virtuale).
Conclusa la procedura di pubblicazione di matrimonio (occorrono 8 giorni di affissione all'Albo Pretorio on line), il Comune rilascia, a partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, il Certificato di avvenuta pubblicazione, documento necessario per fissare la data del matrimonio. Il certificato di avvenuta pubblicazione ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio.
Per presentare la pratica, rivolgersi a:
Ufficio Matrimoni
Via Larga, 12 - primo piano
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 15.30.
Per matrimoni da celebrare a Milano il certificato viene conservato dall’Ufficio Matrimoni. Al termine delle pubblicazioni, gli sposi possono prenotare la data del matrimonio.
Per matrimoni in altro Comune, gli sposi dovranno ritirare il certificato di avvenuta pubblicazione e consegnarlo all’Ufficio di Stato Civile del Comune scelto per la celebrazione.
La sede per la celebrazione dei matrimoni è a Palazzo Reale (ingresso da Piazza del Duomo). Le celebrazioni si svolgono secondo le seguenti modalità:
  • lunedì - martedì – giovedì – venerdì ( in orario ordinario: 9.30 - 12.30 e 15.00 - 15.30) almeno un cittadino residente o iscritto A.I.R.E. Milano: TITOLO GRATUITO. Cittadini non residenti: € 500,00 (Cinquecento/00)
     
  • lunedì - martedì – giovedì – venerdì (oltre orario ordinario 16.00-17.00) e SABATO (9.30-13.30) almeno un cittadino residente o iscritto A.I.R.E. Milano: € 96,00 (novantasei/00). Cittadini non residenti: € 596,00 (Cinquecentonovantasei/00)
Su richiesta degli sposi, viene rilasciato il permesso per poter entrare con la macchina in Piazza del Duomo (esclusivamente da Piazza Fontana) e per parcheggiare davanti a Palazzo Reale.
Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni con documenti d’identità in corso di validità.

mercoledì 19 agosto 2015

IL SAVE THE DATE

Non c'è niente da fare, le nuove tendenze in fatto di eventi e matrimoni ci arrivano sempre dagli Stati Uniti.
E' il caso del "save the date" un'usanza tipicamente americana che piano piano comincia a farsi strada anche qui da noi.
Se siete alle prese con l'organizzazione di un matrimonio probabilmente ne avrete già sentito parlare...ma sapete di cosa si tratta?
E' molto semplice, il save the date, che in italiano signifca "salva la data", non è altro che un modo per comunicare con largo anticipo la data di un evento importante e per assicurarsi così che le persone che desideriamo invitare abbiamo modo di tenersi libere ed organizzarsi (particolarmente indicato nel caso in cui i vostri invitati vivano lontani da voi). 
Solitamente viene inviato da un anno a sei mesi prima della data delle nozze e deve riportare semplicemente il nome degli sposi e la data scelta, null'altro. A 
differenza delle partecipazioni che verranno comunque inviate successivamente, il save the date ha carattere assolutamente informale e oltre al classico cartoncino può essere presentato anche sotto forma di gadget, per esempio una calamita. 



venerdì 7 agosto 2015

GIA' PENSATO AL VIAGGIO DI NOZZE?

Oggi ho stretto una collaborazione con un'agenzia viaggi indipendente così da poter supportare i miei sposi anche sulla scelta della loro luna di miele.
Sono davvero contenta perchè conosco la titolare, so come lavora e ci tenevo proprio ad averla come partner. 
Ora so che affiderò le mie coppie ad una professionista veramente in gamba e credetemi, bisogna esserlo per mettere in piedi un viaggio da zero, costruirlo su misura in base alle esigenze del cliente e combinare tutto in modo che ogni cosa leghi alla perfezione.
Essendoci le ferie di mezzo partiremo con settembre e per poter meglio seguire le coppie il sabato pomeriggio sarà dedicato esclusivamente a loro.

domenica 5 luglio 2015

T2 VOLKAWAGEN PER FESTE E MATRIMONI

Ieri mi sono incontrata con Antonio, proprietario del mitico  T2, il pullmino otto posti della Volkswagen, super richiesto per eventi, matrimoni, feste, addio al nubilato e celibato, set fotografici, ecc.
Oltre ad essere ben tenuto sia come carrozzeria che negli interni, offre una serie di servizi che lo rendono unico nel suo genere.
Innanzi tutto è possibile abbellirlo esternamente grazie ai set decorativi a base magnetica con i temi "Just Married", "Flower Power" o con temi personalizzati.
Poi c'è il servizio happy music che permette di portare la propria musica su su cd o chiavetta usb.
Il crazy light, che prevede nelle serate di accendere nell'abitacolo 300 LED multicolor con effetti in stile disco.
Il PhotoBooth per scattare divertentissime foto con un set originale come quello del T2 e con l'ausilio di accessori come parrucche, cappelli, occhiali, ecc.
Foto & Articolo, qualche giorno dopo l'evento verranno pubblicate gratuitamente su blog e Facebook foto in alta risoluzione che voi e i vostri ospiti potrete scaricare e un veloce articolo in ricordo della giornata.

Se volete saperne di più o noleggiarlo per un'occasione speciale scrivetemi a pdgeventimilano@gmail.com


venerdì 3 luglio 2015

5000 EURO PER SPOSARSI ALLA CERTOSA DI PAVIA

Cinquemila euro per un matrimonio alla Certosa di Pavia
Il prezzo delle nozze civili sul piazzale di uno dei monumenti più visitati della Lombardia è stato fissato da Marcello Infurna, il sindaco del Comune che si trova a pochi chilometri dal capoluogo, secondo quanto riporta il quotidiano La Provincia Pavese
Per il matrimonio celebrato davanti al monastero si dovranno pagare dunque 5.000 euro.
La Certosa è un gioiello che presenta diversi stili, dal tardo-gotico italiano al rinascimentale. Ogni anno centinaia di migliaia di turisti visitano la Certosa di Pavia e molte coppie che si sposano a Pavia o in altri comuni della zona, vanno inevitabilmente alla Certosa per scattare le foto che poi arricchiranno l’album di nozze. Per tutte queste ragioni il sindaco Infurna, con il sostegno della sua giunta, ha pensato bene di lanciare le “nozze alla Certosa” un piccolo business che serva a rimpinguare le casse del Comune.
“Nessuna speculazione – spiega il sindaco – ma in questo modo vogliamo valorizzare i nostri tesori e mantenere bassa la pressione fiscale sui cittadini del Comune”. Secondo i conti fatti dagli amministratori, l’operazione, spiega il quotidiano, “porterebbe nelle casse municipali almeno 20mila euro“.
“È chiaro che si spera di incassare una cifra più consistente – dice il primo cittadino –. 
In ogni caso i residenti avranno una tariffa privilegiata se decideranno di sposarsi nel piazzale e continueranno a non pagare nulla se opteranno per la sala consiliare”.




LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
http://www.panoramasposi.it/2014/11/02/matrimonio-alla-certosa-di-pavia-nozze-civili-costano-5-000-euro/

giovedì 4 giugno 2015

IL CERVELLONE WEDDING

VOLETE QUALCOSA DI COINVOLGENTE PER IL VOSTRO RICEVIMENTO DI NOZZE? 

SCOPRITE CHI, TRA I VOSTRI OSPITI, VI CONOSCE MEGLIO CON
 "IL CERVELLONE WEDDING"





Con "Il Cervellone Wedding", gli SPOSI diventano i Protagonisti indiscussi del “loro giorno speciale” coinvolgendo anche amici e parenti con un simpatico quiz personalizzato. 


Se volete che il vostro Matrimonio sia ricordato come il più creativo e divertente, allora ”Il Cervellone Wedding” fa al caso vostro!
- Domande personalizzate coppia
- Fotografie da riconoscere
- Quesiti sui momenti vissuti insieme
Gli ospiti potranno rispondere grazie ad un sofisticato sistema interattivo che permetterà loro di giocare attraverso l’ausilio di pratiche pulsantiere wireless, dimostrando quanto conoscono la coppia di neo sposi. 
Le classifiche in tempo reale sugli schermi faranno vedere i risultati degli invitati, che saranno riuniti in squadre, ad esempio con il nome del tavolo.
"Il Cervellone Wedding" regalerà al vostro matrimonio un coinvolgimento unico e risate a mai finire.
Per info e contatti: pdgeventimilano@gmail.com

martedì 19 maggio 2015

IL GUESTBOOK

Il giorno delle nozze si avvia alla conclusione, è stata una giornata bellissima e carica di emozioni. Tutte le persone che vi vogliono bene hanno condiviso attimo dopo attimo insieme a voi, l'arrivo in chiesa della sposa, i passi che l'hanno condotta fino all'altare, le promesse che si sono fatte degli sposi, lo scambio degli anelli e un bellissimo ricevimento.
C'è chi si sarà commosso, chi divertito, chi vi avrà invidiato e magari chi vedendovi cosi felici avrà deciso di compiere il grande passo.
Un matrimonio regala emozioni a tutti, non solo agli sposi e allora, non sarebbe bello se ogni invitato, prima di andare via, avesse la possibilità di lasciarvi un suo pensiero?

A questo serve il guestbook, letteralmente il libro degli ospiti, dove ognuno potrà scrivervi un augurio, un commento sulla giornata o qualcosa di spiritoso.
Un libro che sarà per voi un bellissimo ricordo per tanti tanti anni.

Se l'idea vi piace forse vi starete chiedendo dove acquistarlo. 
Trovare un guestbook che si adatti allo stile del matrimonio non è cosa facile, per questo il consiglio che vi dò è quello di crearvelo da soli tenendo conto del tema e dei colori che sono il filo conduttore di tutto l'evento.
Potreste per esempio acquistare un album fotografico con copertina rigida che poi andrete a personalizzare con nastri, disegni, decori, nomi, una bella stampa, ecc.

Dove posizionarlo. Può essere appoggiato su un tavolino o su un piedistallo nel luogo del ricevimento, magari vicino al tableau, alla confettata o alle bomboniere e con accanto una bella penna e un cartello che indirizzi gli ospiti sul da farsi, non tutti sanno di cosa si tratta. 
Un semplice: "Lascia il tuo pensiero agli sposi" sarà sufficiente ma volendo potete pensare a qualche frase più originale.

Un'ultima cosa, se volete fare una versione meno classica del guestbook ci sono diverse soluzioni cui potete orientarvi, ecco qualche idea:
- procuratevi un'ampolla e dei post it, gli invitati potranno scrivere un pensiero, arrotolarlo e archiviarlo 
- fate scrivere una dedica sui mattoncini di legno del gioco Jenga
- organizzate un piccolo set fotografico dove ognuno potrà scrivere qualcosa per gli sposi su una lavagnetta e verrà immortalato insieme alla sua dedica
- mettere a disposizione degli ospiti delle cartoline dove scrivere un augurio e incaricate una persona di fiducia di raccoglierle e poi spedirle. Sarò bello leggerle al ritorno dal viaggio di nozze  

Anche nel caso del guestbook se vi serve un aiuto per l'acquisto e la realizzazione sono a vostra disposizione.

giovedì 14 maggio 2015

LA CARAMELLATA

Se siete stanchi della solita tavolata dei dolci è arrivata anche in Italia la moda della caramellata, un mix esplosivo di caramelle di vario genere che renderanno il vostro buffet coloratissimo e invitante, un vero spettacolo per gli occhi.







Marshmallows, caramelle gommose, cioccolatini, lecca lecca, confetti colorati, coriandoli, m&m's, spiedini di caramelle e chi più ne ha più ne metta. 
La candy table è perfetta per le feste e le cerimonie legate ai bambini come feste di compleanno, party nascita, battesimi e prime comunioni ma fa la sua figura anche inserita nel contesto di un matrimonio, presentata in una zona allestita con gusto, con i colori che richiamino il tema dell'evento e in affiancamento alla più tradizionale confettata.





Ma tornando ai bambini, una cosa molto richiesta, sopratutto per i compleanni, sono le torte di caramelle, composizioni su uno o più piani che vanno a sostituire la classica torta e che i bimbi apprezzano molto.





Potete realizzare da soli la vostra caramellata ma se vi servono idee o un aiuto per allestire in un certo modo, per richiamare il tema dell'evento e per l'acquisto di tutto il necessario, in me troverete una valida alleata.

Ah, dimenticavo...una cosa che assolutamente non deve mancare sul tavolo della caramellata sono i sacchettini di carta colorati dove gli ospiti possano riporre le caramelle da portare via, un po' come per la confettata.

mercoledì 13 maggio 2015

LA WEDDING BAG


Quando si organizza un matrimonio, per far sì che tutto sia speciale e che i nostri ospiti rimangano piacevolmente colpiti, si presta molta attenzione anche al più piccolo dettaglio. 
Un dettaglio che a mio avviso può veramente fare la differenza è la wedding bag che negli ultimi anni comincia ad essere presente anche nelle cerimonie organizzate in Italia e che conferisce al tutto una nota decisamente chic.
Ma vediamo bene di cosa si tratta per chi ancora non la conoscesse.





La wedding bag o welcome bag non è altro che una borsetta con all'interno un "kit di sopravvivenza" per affrontare al meglio la giornata, un modo carino per dare il benvenuto a chi ha deciso di essere presente nel vostro giorno più bello.

Viene consegnata all'inizio della giornata, magari allestendo un tavolo fuori dalla Chiesa, e stupisce sempre piacevolmente chi la riceve, che si sente coccolato e rimane ammirato da tanta organizzazione.
Ma vediamo cosa dovrebbe contenere una wedding bag che si rispetti.
Innanzi tutto il libretto con le letture della cerimonia, un sacchettino di riso o di petali, un fiocco per l'auto, la mappa con le indicazioni per raggiungere il luogo del ricevimento e un biglietto di ringraziamento. 
Poi, se si vuole fare una cosa più ricca, si potrebbero aggiungere dei fazzolettini, bolle di sapone per rendere ancora più romantica l'uscita dalla chiesa, una bottiglietta d'acqua, un ventaglio e delle salviettine antizanzare in caso di matrimonio estivo e un ombrellino tascabile se ci si sposa in primavera.
Se il budget degli sposi è limitato la wedding bag più economica e anche la più comune è quella di carta che, addobbata con nastri e personalizzata con immagini classiche o spiritose, risulta essere bellissima.
Se invece potete spendere di più i materiali su cui si può spaziare sono moltissimi, borsette in stoffa, in raso, in cotone, in juta, in vimini.
Infine, per dare un tocco in più al tutto vi consiglio di personalizzare ciò che è possibile del contenuto della wedding bag con i colori, i loghi o i temi che sono il filo conduttore del matrimonio oppure con le iniziali dei nomi degli sposi.
A questo punto probabilmente starete facendo qualche conto e vi starete chiedendo: "Ma devo farne una per ogni ospite presente?"
In realtà no, la consegna della wedding bag funziona un po' come la bomboniera, se ne dà una per per ogni coppia o nucleo familiare.
Spero che questo articolo vi sia stato utile e come sempre se vi serve un aiuto sono a vostra disposizione.

21-25 MAGGIO - #MILANOTISPOSO



21 MAGGIO dalle 15 alle 20
Tutto avrà inizio con ragazze che si vorranno divertire a provare il loro abito da sposa messo a disposizione da Domo Adami, un corpo di ballo pronto ad animare la festa, una guerrilla dell’amore con baci, abbracci e selfie che verranno pubblicati su Matrimonio.it e coinvolgimento del pubblico, inattese performance nelle piazze del centro, campanelli che richiamano il pubblico al passaggio del corteo, l’icona di un matrimonio dal tono festoso, tutto Italiano ma non tradizionale.


22-25 MAGGIO dalle 10 alle 20
Lo spazio Tensostruttura Privitera in via Borgospesso, diventerà un WEDDING INFO POINT, dove saranno presenti alcuni tra i più importanti operatori italiani del settore per incontrare i buyer presenti a Milano per Sposaitalia e le spose in cerca di chi possa realizzare i loro sogni.

Se vuoi partecipare clicca su questo link e registrati http://www.mylanderpages.com/matrimonio/milanotisposo

martedì 12 maggio 2015

23/5 IL GRAN BALLO DEGLI SPOSI



Quante volte avete sognato di indossare di nuovo il vostro bellissimo abito da sposa? Ora potete farlo.

L’Hotel Il Castelletto, è lieto di invitare tutte le coppie di sposi per il Gran Ballo di fine Maggio vestiti a nozze!
Il Gran Ballo darà l’opportunità a tutti gli sposi di rivestirsi proprio come il magico giorno del vostro si.
Una gustosa cena sarà servita al vostro tavolo e sarete allietati da musica dal vivo.


IL CASTELLETTO, via dell’Ecologia 7, Casarile (Milano), 02 9052940 ,  hotel@ilcastelletto.com



mercoledì 29 aprile 2015

LE 5 COSE CHE DEVE INDOSSARE LA SPOSA

Ecco le cinque cose che ogni sposa dovrebbe indossare il giorno delle nozze

1.  Una cosa nuova
     Simboleggia la nuova vita che sta iniziando

2. Una cosa vecchia
    Simboleggia la vecchia vita che si sta lasciando alle spalle
3. Una cosa regalata
    Simboleggia i beni materiali che non dovranno mai mancare alla coppia
4. Una cosa prestata
    Simboleggia il sostegno della famiglia e degli amici alla coppia

5. Una cosa blu 
    Di buon auspicio per avere un figlio maschio